QUAL E' L'ARTE MARZIALE PIU' ADATTA A TE?

NATURAL MOVEMENT
IL TEMPIO
Vai ai contenuti

QUAL E' L'ARTE MARZIALE PIU' ADATTA A TE?

Nuovo Progetto
Pubblicato da Eros Garberoglio in Arti Marziali · 10 Settembre 2022
Tags: artimarziali:sportdacombattimento;stili;sporttorino
QUAL E' L'ARTE MARZIALE PIU' ADATTA A TE.

Se sei un appassionato di Arti Marziali e hai deciso di iniziare a praticarle, capire quale  Stile sia più adatto alle tue esigenze non sempre è facile. Molte volte anche a chi pratica da molti anni, in alcuni momenti, può venire il dubbio che lo Stile praticato sia il più adatto a lui. Ciò accade perchè dopo anni di studio e pratica  spesso si rimane con molte domande senza risposta sull’arte marziale e sul combattimento.

In questo primo articolo cercherò di dare informazioni per fare più chiarezza sulle Arti Marziali e su come ragionare per capire se lo Stile che pratichi è adatto a te o come sceglierne uno se vuoi iniziare ma sei ancora indeciso.

ARTI MARZIALI – SPORT – SISTEMI MILITARI – DIFESA PERSONALE
Per molti sembrerà banale e scontato, ed era così anche per me, ma in molti anni di pratica e ora di insegnamento, ho capito che c’è molta confusione e ignoranza sulla differenza tra le Arti Marziali, gli sport da combattimento, i sistemi militari e la difesa personale.

Per molti tutte e quattro le attività sono Arti Marziali oppure si fa il confronto con le Arti Marziali affermando che gli sport da combattimento, i sistemi militari e le difesa personale siano più efficaci e funzionali in un contesto reale. (Per approfondire leggi Differenza tra Arti Marziali e Sport da Combattimento)

LA MADRE DI TUTTO
Precisando subito che per fare chiarezza sulle differenze tra le quattro attività ci vorrebbe un articolo dedicato ( che farò prossimamente ), in questo voglio dare solo qualche delucidazione per consentirti di scegliere meglio il tuo percorso di pratica.

Partendo dal presupposto che non reputo un’attività migliore di un’altra in assoluto, ma in base a quello che uno cerca e vuole ottenere, sicuramente una è più adatta e soddisfa maggiomente le tue esigenge.

Se andiamo ad analizzare gli sport da combattimento, i metodi militari e la difesa personale sono una derivazione delle Arti Marziali, una sezione della pratica.

L’ rte Marziale è la madre delle altre tre attività più moderne e tutti gli stili marziali sviluppano la conoscenza delle tre attività.




Ognuna di queste attività ha uno sviluppo e fini differenti, (che analizzerò in maniera approfondita in un’altro articolo.)

Proseguiamo nel dare informazioni sulle Arti Marziali per capire che stile è più adatto a te.
Se esplori il mondo delle Arti Marziali noterai che esistono un numero indefinito di Stili di Combattimento, da quelli più famosi, a quelli meno famosi, a quelli sconosciuti.


Ogni Nazione in base alla sua cultura interpreta il combattimento in maniera differente. La storia di un popolo, la loro fisicità, il loro modo di vivere, il territorio in cui praticano e che devono difendere, la loro filosofia di vita e la loro Spiritualità incidono e determinano il loro modo di Combattere.


Gli Stili di chi vive sulle montagne sono diversi da chi vive nella foresta, gli stili Taoisti sono diversi da quelli Mussulmani o Sciamanici.


CONCETTO BASE
Il primo concetto fondamentale da sapere è quello che L’ARTE MARZIALE E’ UNA!
Quello che ti ho appena detto potrebbe sembrarti strano, soprattutto se sei all’inizio del tuo percorso.
Esistono molti Stili, un numero incalcolabile, ma tutti si sviluppano dagli stessi Principi e Regole che sono quelle dell’Arte Marziale.


Ti faccio un esempio per farti capire meglio quello che ti ho appena detto.
L’essere umano ha bisogno, per nutrirsi di carboidrati, proteine, fibre, vitamine e acqua. Questi elementi sono la base della nutrizione a prescindere da dove vivi e sono i concetti fondamentali da cui si sviluppa la Cucina in tutto il mondo.


Da questi principi basici, che prendono in considerazione in primis da cosa è composto l’essere umano, si utilizzano alimenti diversi come pasta, pane, riso, cereali – carne, pesce, legumi e svariate tipologie di verdure o frutta, in base al territorio in cui uno vive.  
Tutti questi alimenti verranno combinati e cucinati in base alla propria cultura popolare e Spirituale.


Quindi possiamo affermare che l’ alimentazione è una ed è uguale per tutti e che da essa nascono infiniti modi diversi di cucinare.
La stessa cosa vale per le Arti Marziali, i principi fisici e di movimento, le tecniche, le strategie nascono e si sviluppano da concetti comuni, che vengono combinati in maniera diversa in base alle propri caratteristiche fisiche, culturali e Spirituali.

Stili differenti – PUNTI DI PARTENZA DIVERSI
La vera differenza tra gli Stili non è nel punto di arrivo, perché la conoscenza finale deve essere uguale per tutti i Guerrieri o praticanti, ma la grossa differenza sta nel punto di partenza.


L’apprendimento è come una PIRAMIDE dove la punta è l’Arte Marziale. Tutti quelli che arrivano alla vetta sanno le stesse cose ma partono da punti differenti che sono gli Stili.


Ora vediamo alcuni modi differenti di approcciare alla pratica.
1 – Tutti i Guerrieri sanno combattere a mani nude e con le armi, alcuni percorsi iniziano con lo studio a mani nude e poi inseriscono lo studio delle armi, mentre altri fanno l’esatto opposto studiano prima i concetti con le armi e poi li portano nella pratica delle mani nude.
2 – Studio  delle Forme ( Jurus - Katà ) e poi dell’applicazione, oppure prima dell’applicazione e successivamente della Forma.
3 -  Studio della tecnica in maniera statica, cercando il movimento preciso e poi in movimento, oppure studio della tecnica in movimento ( anche se non è perfetta ) e successivamente perfezionarla.
4 – Sviluppo dei principi a contatto con il suolo per poi riportarli in piedi o viceversa.
5 – Sviluppo del combattimento sulla corta distanza, poi sulla media e infine sulla lunga, oppure studio delle tre distanza in sequenza opposta.

Queste sono solo alcune differenze che presentano all’inizio gli stili, ma ricordati che devono guidarti tutti nello stesso punto, all’Arte Marziale.


L’ILLUSIONE DELLO STILE MIGLIORE
Ma allora se tutti gli stili ti portano allo stesso punto qual è il migliore da praticare?
Scegliere di praticare uno Stile perché più famoso di altri, perché va di moda o ritenuto dalle persone migliore è il primo errore che puoi fare.
Per la mia esperienza non esiste uno stile migliore ma solamente un GUERRIERO o un Insegnante migliore.
Quando crei un team per affrontare una battaglia non lo fai valutando gli stili che praticano i guerrieri ma dal valore dei guerrieri.


UN GUERRIERO E’ FORTE A PRESCINDERE DAL SUO STILE DI COMBATTIMENTO.

LA PRIMA SCELTA
Per me la scelta del primo stile e dell’insegnante è un po' come la scelta della prima ragazza/o,  
Quando sei giovane e hai poca esperienza dei rapporti di coppia, una scarsa conoscenza di te e di quello che puoi dare o cerchi in un rapporto, la tua scelta si basa maggiormente sulle emozioni che provi e sul valore della persona. La scelta del primo stile che ho praticato e del mio primo insegnante e avvenuta così.
L’emozione che provai quando vidi una dimostrazione di kali Filippino fatta dal mio primo insegnante mi guidò nella scelta.
Le scelte degli stili che ho studiato e sviluppato successivamente sono state più consapevoli e meno basate sulle emozioni, perché man mano che praticavo aumentava la conoscenza delle Arti Marziali, delle mie caratteristiche, di quello che cercavo e che potevo dare in questo campo.


Se lo stile che pratichi accende le tue Emozioni, vuol dire che è quello giusto


Follow us on
Torna ai contenuti