Nuovo Progetto

NATURAL MOVEMENT
IL TEMPIO
Vai ai contenuti

ARTI MARZIALI E GIOCO DEGLI SCACCHI – Parte 1

Quando combatti con un avversario esperto, sarà quasi impossibile finirlo con un singolo attacco. Anche in questo caso dovrai prendere in considerazione l’azione che si può fare e finalizzare nel secondo movimento. La prima azione ti servirà per indurre il tuo avversario a reagire e dovrai terminare con il secondo movimento tagliando la sua reazione.
Eros Garberoglio | 11/4/2023

Come incide il respiro Cielo/Terra nelle Arti Marziali

Come incide il RESPIRO nella nostra Pratica Marziale e nel Combattimento!
Respirare e’ la cosa piu’ naturale che noi facciamo, da quando nasciamo a quando esaliamo l’ultimo Respiro. E’ la connessione con il tuo SUBCONSCIO e saper respirare in maniera corretta e Naturale cambia la tua vita la Pratica Marziale e l’esito della battaglia.
Ascolta il Respiro
Mantienilo Calmo
Fallo fluire dentro di te
Aspetta il momento giusto per colpire

Eros Garberoglio | 11/4/2023

COME INCIDE IL RESPIRO CIELO/TERRA NELLO YOGA

Respirare è sicuramente una delle cose più naturali al mondo, è un atto automatico, dal primo respiro quando nasciamo, all’ultimo quando moriamo, respirare è un’azione di cui non possiamo fare a meno per vivere ma che spesso sottovalutiamo e alla quale sicuramente prestiamo poca o nessuna attenzione. La respirazione non è solo fondamentale nella pratica dello Yoga ma lo è in qualunque attività, dai gesti più comuni che compiamo nella vita quotidiana alle altre attività e sport che pratichiamo nel corso degli anni.
Roberta Truppi | 3/4/2023

Conscio, Subconscio e Superconscio – Come incidono nella pratica Yoga

Solo quando la pratica accede alla mente Subconscia può realizzarsi l’effetto terapeutico per il corpo e per lo spirito delle asana e del pranayama. In caso contrario non si avverte alcun effetto energetico.
Vi siete mai chiesti come Conscio, Subconscio e Superconscio possano influire sulla vostra pratica yoga?
Conscio e Subconscio sono i due lati della mente umana che agiscono profondamente sull’acquisizione e l’esecuzione della parte tecnica nella pratica. Il Superconscio invece migliora sensibilmente la qualità del vostro yoga.
Roberta Truppi | 29/3/2023

ASANA DI EQUILIBRIO: LA LORO IMPORTANZA NELLA PRATICA

Le posizioni di equilibrio nella pratica dello yoga sono molto utili per gestire le pressioni della mente, migliorare la concentrazione, trovare la propria centratura, focalizzare l’ascolto sul respiro, la consapevolezza del corpo, rivolgere l’attenzione all’interno. Inoltre sono un ottimo allenamento per il corpo, in quanto sviluppano leggerezza, agilità e forza, migliorando il tono muscolare, la coordinazione dei movimenti, rafforzano e donano stabilità a braccia e gambe.
Roberta Truppi | 28/3/2023

PRATICA YOGA DI PRIMAVERA

La primavera è per antonomasia il tempo della rinascita della luce e della vita, è un'onda energetica da cavalcare sfruttandone la forza e l'impulso di rinnovamento. In questa stagione il corpo si scalda e diventa più morbido, per tanto risulteranno più semplici tutti gli allungamenti ed è una buon momento anche per migliorare la fluidità di movimento , stimolare e disintossicare il corpo, aumentare il prana o energia vitale e aumentare il fuoco interno.
Roberta Truppi | 27/3/2023

MANTRA:COSA SONO E QUANDO SI UTILIZZANO NELLA PRATICA YOGA

Mantra vuol dire liberare la mente dalle pressioni, da quei pensieri che ogni giorno creano stress e che vi distraggono dai vostri obiettivi, ingabbiandovi dentro preoccupazioni, ansie, rabbia, rancori. Attraverso la ripetizione dei mantra, brevi ma potenti formule sonore in grado di trasformare ed elevare la coscienza, sarete in grado di dominare le funzioni mentali, facendo in modo che non sia la mente a guidarvi, ma il contrario, sarete voi a guidare la vostra mente e a dirigerla verso pensieri e scopi rigeneranti, purificandola.
Roberta Truppi | 15/3/2023

YOGA E SPORT: ARMONIA TRA RESPIRO - CORPO E MOVIMENTO NELL'ARRAMPICATA

Vi state chiedendo cosa hanno a che fare lo Yoga e lo Sport? ed in particolare cosa hanno in comune lo Yoga e l’Arrampicata?
Entrambi hanno un obiettivo, un fine; quello dello Yoga: risvegliare il potenziale dormiente in ogni essere umano, quello dell’arrampicata: raggiungere la vetta attraverso l’esperienza del muro. In entrambi la pratica costante e disciplinata conduce a ritrovare se stessi, nello Yoga l’ascolto del respiro, la percezione del corpo, la consapevolezza del movimento sono tutti fattori che portano l’attenzione dentro e la distolgono dal mondo esterno.
Roberta Truppi | 13/3/2023

CENTRO YOGA A TORINO

Il nostro centro yoga a Torino è un luogo accogliente dove puoi riscoprire l'equilibrio interiore e migliorare la tua salute fisica e mentale. Le nostre lezioni di yoga includono una vasta gamma di stili adatti a tutti i livelli di pratica, e la respirazione è un importante pilastro della nostra pratica. I nostri insegnanti sono altamente qualificati e certificati, e la nostra comunità è accogliente e amichevole. Inoltre, organizziamo eventi speciali come lezioni tematiche, workshop e ritiri per approfondire la tua pratica e
connetterti con altri praticanti. Scegli il nostro centro yoga a Torino per riscoprire l'equilibrio interiore e migliorare la tua salute e il tuo benessere.
Roberta Truppi | 11/3/2023

L'IMPORTANZA DELLA RIPETIZIONE NELLA PRATICA YOGA

Un aspetto molto importante nella pratica Yoga è la ripetizione, l’esecuzione corretta di una posizione(asana), la sua corretta percezione, il controllo e la fluidità del respiro che permea ogni parte del corpo dalla testa ai piedi e viceversa.. ognuno di questi aspetti vengono migliorati dalla ripetizione delle posizioni(asana) o delle sequenze di movimento.
Roberta Truppi | 10/3/2023
«
»

ARTI MARZIALI E GIOCO DEGLI SCACCHI – Parte 1

Quando combatti con un avversario esperto, sarà quasi impossibile finirlo con un singolo attacco. Anche in questo caso dovrai prendere in considerazione l’azione che si può fare e finalizzare nel secondo movimento. La prima azione ti servirà per indurre il tuo avversario a reagire e dovrai terminare con il secondo movimento tagliando la sua reazione.
Eros Garberoglio | 11/4/2023
Follow us on
Torna ai contenuti